16 aprile 2025
·
Leggi in 2 minuti
In risposta alla crescente domanda globale di posti barca per superyacht, D-Marin offre attualmente oltre 1.000 risorse specializzate per tali imbarcazioni in tutta la sua rete di porti turistici premium, diventando così il più grande fornitore di servizi per superyacht. Grazie a strutture di livello mondiale ed esperienze eccezionali, D-Marin si trova in una posizione privilegiata per accogliere il crescente numero di superyacht che si affacciano sul mercato. Ogni suo posto barca si riempie rapidamente, perché i capitani e i proprietari riconoscono l'offerta premium e il servizio impareggiabile di D-Marin.
Secondo il BOAT International’s Global Order Book, nel 2025 verranno costruiti o ordinati 1.138 superyacht di oltre 24 metri, mentre nel 2023 e 2024 ne sono stati costruiti o ordinati 2.369. Per sostenere questa crescita, D-Marin ha aggiunto strategicamente cinque nuovi porti turistici nel 2024, consolidando il suo status di società di porti turistici più affidabile nelle regioni del Mediterraneo e del Golfo.
Le ampie possibilità di ormeggio di D-Marin si rivolgono a yacht da 30 a 150 metri, offrendo massima flessibilità ad alcune delle imbarcazioni più grandi del mondo. L'azienda mantiene un alto tasso di occupazione, pari al 95%, con 700 superyacht con contratti annuali, ospitando inoltre migliaia di yacht di passaggio e imbarcazioni da noleggio che utilizzano i porti turistici di D-Marin durante tutto l'anno. Questa continua richiesta evidenzia la capacità di D-Marin di ospitare sia gli yacht stanziali che quelli in visita, mantenendo i suoi standard di qualità superiore.
Secondo Oliver Dörschuck, CEO di D-Marin: “Il dinamico settore dei superyacht richiede porti turistici non solo adattabili ma anche visionari. La nostra crescita inarrestabile ci permette di accogliere gli yacht più prestigiosi al mondo, offrendo soluzioni su misura che soddisfano perfettamente le esigenze di armatori, capitani e società di charter. La rete di porti turistici premium di D-Marin offre esperienze impareggiabili, combinando servizi di classe mondiale e strutture all'avanguardia progettate per superare le aspettative anche degli ospiti di superyacht più esigenti."
Per sostenere ulteriormente il settore, D-Marin è orgogliosa di sponsorizzare il Balearic Superyacht Forum, che si terrà il 29-30 aprile. Durante tale evento i leader mondiali dei superyacht hanno l'occasione di incontrarsi e riflettere sul ruolo del Mediterraneo come destinazione di riferimento per questo tipo di imbarcazioni. Dean Smith, Chief Commercial Officer di D-Marin, parteciperà a tavole rotonde di alto livello, condividendo la visione di D-Marin per un futuro della nautica da diporto più connesso, sostenibile e incentrato sugli ospiti.
Le oltre 1.000 risorse specializzate per superyacht di D-Marin abbracciano i suoi porti turistici, dal Mediterraneo al Golfo, comprese le località più prestigiose lungo le riviere francesi e italiane. Sei dei suoi porti turistici si trovano a un giorno di navigazione l'uno dall'altro, rafforzando la sua presenza nelle principali destinazioni nautiche. Le recenti acquisizioni, Porto Mirabello a La Spezia e Camille Rayon in Costa Azzurra, aggiungono altri 86 posti barca a questa lussuosa costa.
Con l'Italia che produce oltre il 50% dei superyacht del mondo, i sei porti turistici italiani di D-Marin giocano un ruolo chiave nell'accogliere e supportare questa flotta in crescita, fornendo ormeggi ad alta capacità, servizi impeccabili e un'esperienza eccezionale per gli ospiti, su misura per le esigenze di armatori, capitani ed equipaggi. La sua forte partnership con Azimut|Benetti promuove il turismo nautico e sostiene l'industria della nautica da diporto in generale attraverso operazioni congiunte a La Valletta (Malta), Varazze e Livorno.
Alcuni dei superyacht più rinomati al mondo hanno scelto i servizi di D-Marin, tra cui M/Y Opera, uno yacht di 146,35 metri costruito da Lürssen che ha attraccato a D-Marin Zea.